ANFA 2 - Via P. Clotilde, 3 - Torino - +39 011.485196
Accreditata Regione Piemonte n. 243/001 del 06/08/2003
ANFA 7 - Via Villar, 25 - Torino -+39 011 4347273
Accreditata Regione Piemonte n. 1448/001 del 10/07/2019

Tecniche di Animazione Teatrale

TECNICHE DI ANIMAZIONE TEATRALE E MUSICALE

CORSO FINANZIATO

Il Corso Tecniche di Animazione Teatrale è finanziato dalla Città Metropolitana di Torino attraverso il Fondo Sociale Europeo grazie al bando FCI ed è destinato ai lavoratori occupati dipendenti (con busta paga) o titolari di Partita IVA.

24 ore di laboratorio in presenza
8 incontri settimanali di 3 ore
Orario: 19,30-22,30
Sede: Via Villar, 25 – Torino

Obbiettivo
Il corso si rivolge a tutti coloro che svolgono o desiderano acquisire le competenze per operare in attività teatrali con bambini di età tra 3 e 8 anni.
Si propone di dare ai partecipanti gli strumenti base per allestire semplici spettacoli a scuola o in altri ambienti.
A titolo dimostrativo verrà utilizzata l’opera “Mago Matteo”.
Al termine del corso verrà consegnata copia DVD omaggio.

Destinatari
Lavoratori occupati i quali hanno diritto al voucher.

Costi
Il costo totale del corso è di € 264,00, di cui solo il 30%, pari ad € 79,20, a titolo di quota di compartecipazione, è a carico del lavoratore. La restante parte, pari ad € 184,80, è finanziata dal Fondo Sociale Europeo.

Per i lavoratori con ISEE inferiore o pari ad € 10.000,00 è totalmente finanziato.

Tutti coloro che non rientrano tra i suddetti beneficiari possono comunque partecipare al corso pagando per intero la quota di iscrizione pari ad € 264,00.

Per informazioni e iscrizioni contattate la segreteria ANFA al numero 011 485196 (Lunedì/Giovedì: 10,00/14,00 – 14,30/16,30 – Venerdì: 10,00/14,00) o compilate il form di preiscrizione qui sotto.

In caso di iscrizione online verrete tempestivamente contattati dal nostro personale di segreteria per la definizione dell’iter di iscrizione.

    MODULO DI PREISCRIZIONE

    Inviando il presente modulo il/la sottoscritto/a acconsente al trattamento dei dati personali in base a quanto specificato dall'informativa.

    ANFA è accreditata in Regione Piemonte e pertanto abilitata allo svolgimento di corsi riconosciuti.

    I corsi si svolgono in presenza (aula) o, laddove autorizzati, in modalità FaD (Formazione a Distanza Sincrona) con video lezioni in diretta e possibilità di interagire con i docenti in tempo reale.

    • Tipologia: Corso finanziato
    • Durata: 24 ore
    • Termine iscrizioni: In attesa Approvazione Bando
    • Partenza prevista: Al completamento della classe
    • Costo: € 264,00
    • Quota a carico allievo: € 79,20
    • Per ISEE inf. o pari ad € 10.000,00: GRATUITO
    • Modalità erogazione: Laboratorio in Presenza
    • Sede: Via Villar, 25
    • Stato del corso: Attivo

    DOCENTI

    Prof.ssa Sara Memore
    Prof.ssa Nives Bosca

    PROGRAMMA

    Accoglienza e principi orizzontali – 1 ora

    Tecniche di Animazione Teatrale – 22 ore:

    • INTRODUZIONE ALL’ARTE TEATRALE – Nascita e sviluppo delle arti scenicheArte è apprendistatoAnimazione teatrale
    • ELEMENTI DI ANATOMIA DEL BAMBINO – il corpo simbolicoappoggio corretto del piederiallineamento della struttura e rinnovamento muscolareeducazione al centropostura ed esercizi per cominciare lo studio della danza come educazione al movimentoascolto del “suono” del corpo e del ritmo cardiacoeducare al conTattolo spazio del corpo, fuori e dentro, intorno
    • ELEMENTI DI DIDATTICA TEATRALE – il ruolo dell’attività corporea nello sviluppo delle funzioni cognitivela fenomenologia della percezione  – la filosofia dell’azionegestione di un gruppo classe, regole e “patti” educativi tra maestra e bambino durante l’attività espressiva
    • ELEMENTI DI DIDATTICA MUSICALE – Elementi di base del codice musicaleRitmo binario, ternario e quaternarioL’intensità, la velocità e la direzione melodica
    • ESERCITAZIONI: IL MOVIMENTO – ascolto del peso corporeo e delle oscillazioni nell’equilibrioproposte per allungare le catene muscolari: anteriore posteriore, crociateil centro del corpo in stazione eretta, supina, prona, seduta, di latorotazioni in varie posizioni, rotolamenti sul pavimento ed esercizi in quadrupedia, bipedia e monopodaliciposizione bade degli arti inferiori e delle bracciaindicazioni per eseguire dei piegamenti, flessioni degli arti inferiori e per muoversi nello spazio in modo coordinatoesecuzione di brevi movimenti a ritmo, con utilizzo di voce, mani, piediesercizi a coppie, mano sul capo, specchio, cambio e sostengo il peso dell’altro
    • ESERCITAZIONI: LA VOCE – Giochi ritmiciImpostazione e respirazione diaframmatica per un corretto uso della voceIntonazione delle note con la voce.Filastrocche, canti parlati per imitazione e per lettura
    • Aspetti SPECIFICI di sostenibilità – Eco-efficienza energetica: abitudini eco-compatibili, tecniche di risparmio energetico applicate al contesto lavorativo – Arte e sviluppo sostenibile: esempi di artisti contemporanei

    Prova finale – 1 Ora