ANFA 2 - Via P. Clotilde, 3 - Torino - +39 011.485196
Accreditata Regione Piemonte n. 243/001 del 06/08/2003
ANFA 7 - Via Villar, 25 - Torino -+39 011 4347273
Accreditata Regione Piemonte n. 1448/001 del 10/07/2019

Corso di Tecniche di Event Planning – BANDO GOL PER DISOCCUPATI

TECNICHE DI EVENT PLANNING - ORGANIZZATORE EVENTI

Corso Gratuito per DISOCCUPATI

Il Corso Event Planning è FINANZIATO dalla Regione Piemonte attraverso il bando GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori).

Destinatari DISOCCUPATI già profilati livello 101, 102 E 103 dal centro per l’impiego.

Durata di 60 ore e si svolgerà in quattro giornate settimanali (Lunedì, Martedì, Mercoledì e Giovedì) in orario diurno dalle 8:30 alle 11:30

Modalità di erogazione: Il percorso formativo si svolgerà  con lezioni frontali in aula presso la sede ANFA di Via Principessa Clotilde 3, incluso il Test finale.

Obbligo di frequenza: 80% del monte ore.

Requisiti d’ingresso: Diploma di scuola secondaria superiore

Obbiettivo del Corso: Il corso è  finalizzato a preparare il professionista del settore Event Planning a mantenere il passo delle esigenze e dello stile di mercato.

Per informazioni e iscrizioni contattate la segreteria ANFA al numero 011 485196 (Lunedì/Giovedì: 10,00/14,00 – 14,30/16,30 – Venerdì: 10,00/14,00) o compilate il form di preiscrizione qui sotto.

In caso di iscrizione online verrete tempestivamente contattati dal nostro personale di segreteria per la definizione dell’iter di iscrizione.

 

    MODULO DI PREISCRIZIONE

    Inviando il presente modulo il/la sottoscritto/a acconsente al trattamento dei dati personali in base a quanto specificato dall'informativa.

    ANFA è accreditata in Regione Piemonte e pertanto abilitata allo svolgimento di corsi riconosciuti.

    I corsi si svolgono in presenza (aula) o, laddove autorizzati, in modalità FaD (Formazione a Distanza Sincrona) con video lezioni in diretta e possibilità di interagire con i docenti in tempo reale.

    • Tipologia: Corso Gratuito
    • Durata: 60 ore
    • Partenza prevista: 08 settembre
    • Destinatari: Disoccupati
    • Profilazione Centro per l'Impiego: 101, 102 e 103
    • Modalità erogazione: in presenza in Aula
    • Sede: Via Principessa Clotilde, 3
    • Stato del corso: Attivo

    DOCENTI

    Prof. Luca Zara

    PROGRAMMA

    PARTE TEORICA

    Accoglienza e principi orizzontali – 1 ora

    Event Planning – 57 ore

    Tecniche di comunicazione:
     Comunicazione – Stili comunicativi e modalità di gestione della comunicazione; Gestione del team di lavoro: leader e follower.
     Ufficio Stampa – Screening dei media e gestione mailing list; Come scrivere un comunicato stampa; Mantenere i contatti con i giornalisti; Promuovere l’evento (inviti e pubblicità); Utilizzo dei principali social media; Coltivare le pubbliche relazioni: cosa fare e cosa non fare.
    Elementi di pianificazione eventi:
     L’event planning – Che cos’è un evento; Tipologie di eventi: Culturali, Sportivi, Seminariali; L’event planner: chi è, cosa fa, perché lo fa.
     Tecniche di pianificazione di un evento – Pianificazione: Analisi del target, Budgeting, Analisi degli spazi, Ideazione creativa; Approvvigionamento risorse; Gestione dell’evento; Normativa sulla sicurezza in tema di eventi pubblici.
     Gestione del budget – Come tenere sotto controllo i flussi finanziari; Rendicontazione dei progetti.
    Strumenti e piattaforme gratuite per l’event planning

    Prova finale – 2 ore